
I Caraibi a Bigolino
Concludo il tour del Piave con uno dei luoghi più bizzarri che mi sia mai capitato di vedere esplorando queste zone, il parco del Settolo Basso, detto anche Parco del Piave. Siamo
Concludo il tour del Piave con uno dei luoghi più bizzarri che mi sia mai capitato di vedere esplorando queste zone, il parco del Settolo Basso, detto anche Parco del Piave. Siamo
A San Giacomo di Veglia (Vittorio Veneto), c’è un bellissimo museo all’interno di un’ex filanda: il Museo del baco da seta. Ci siamo state prima della pandemia e
Spostare lo sguardo dai luoghi della Grande Guerra alle bellezze naturalistiche del Montello comporta un cambio di prospettiva vertiginoso, per cui ci si rende conto dell’ass
Un ultimo post in due parti per concludere il tour del Montello e della Destra Piave: nell’ansa del fiume tra Nervesa e l’Isola dei Morti (praticamente all’altezz
A Quero, sul Monte Cornella, c’è un grandissimo parco giochi abbandonato. È il parco del professor Bressa o almeno così ho letto. Antonio Bressa era un gallerista e antiqu
L’ultima tappa tra i sacrari militari lungo la riva destra del Piave: oltre la linea del fronte del 1918, in terra bellunese, c’è un luogo la cui storia è stata in parte rimo
Risalendo la riva destra del fiume Piave, ad un certo punto si incontra, sullo sfondo delle Prealpi bellunesi, il Sacrario Militare Francese di Pederobba.Come già accennato nel pr
Il cimitero britannico di Giavera del Montello custodisce le spoglie di 417 soldati del Commonwealth morti al fronte italiano lungo il fiume Piave tra 1917 e 1918.In occasione dell
Durante la Battaglia del Solstizio, combattuta nel giugno del 1918, il paese di Nervesa, già occupato dall’esercito dall’esercito austro-ungarico dopo la rotta di Capo
Un itinerario nel Montello alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra: questa zona a ridosso dell’ansa del Piave all’altezza dell’Isola dei Morti fu uno dei tea